Convegni e Seminari
Congresso internazionale di Studi
CENTRI DI POTERE NEL MEITERRANEO OCCIDENTALE: DAL MEDIOEVO ALLA FINE DELL’ANTICO REGIME
/——–/
Conferenza dal tema “ Le origini della scuola sivigliana di scultura. Secoli XV-XVI”.
Prof. Francisco Javier Herrera (Università di Siviglia)
Cittadella dei Musei
19 ottobre 2015 ore 17:00
conferenza Francisco Herrera 19.10.15
Seminario Sissco I conti col passato – Programma Cagliari 2015 definitivo giugno
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Un lungo viaggio nella geografia umana della Sardegna”.
Towards a Network of the European Archives of the Twentieth Century Music – On the Correspondence of Musicians and Interaction between Archives
Venezia, 27-28 giugno 2014
Organizzato da: Fondazione Giorgio Cini – Istituto per la Musica | Fondazione Ugo e Olga Levi per gli studi musicali
In collaborazione con: Fondazione Archivio Luigi Nono, Venezia | Università di Cagliari – Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio | University of Calgary.
A cura di Paolo Dal Molin (Università di Cagliari)
Partecipanti: Akademie der Künste, Berlino | Archivio Storico Ricordi, Milano | Arnold Schönberg Center, Vienna | Bibliothèque nationale de France | British Library | Budapest Bartók Archives | CNRS | Croatian Music Institute, Zagabria | Fondazione Isabella Scelsi, Roma | Internationales Musikinstitut Darmstadt | Paul Sacher Stiftung, Basiela | Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst Stuttgart | Universität für Musik und darstellende Kunst Wien | University of Warsaw Library
L’incontro mira a consolidare e promuovere una più serrata interazione fra le istituzioni coinvolte, partendo da un confronto sull’attività dedicata alle corrispondenze dei musicisti, e in particolare dei compositori.
Le prime due sessioni definiranno lo stato dell’arte dei processi archivistici applicati alle lettere, mentre la terza sessione offrirà tre studi di caso sul rapporto fra ricerca e accessibilità delle fonti nell’edizione dei carteggi, proposti dai curatori di tre carteggi innovativi sul piano scientifico e editoriale. Infine, nell’ultima sessione, un dibattito introdotto da Friedemann Sallis (University of Calgary) farà luce sul presente e sul futuro della collaborazione e della interazione fra archivi: per andare incontro alle esigenze di una ricerca sempre meno compartimentata; per diffondere, nell’Europa allargata, buone prassi per la tutela e la fruizione della documentazione musicale prodotta dalla fine dell’Ottocento in poi; per far emergere priorità e prospettive comuni.
Contestualmente sarà inaugurata la mostra The Composer’s Mailbox (Fondazione Giorgio Cini, 27 giugno – 31 luglio), a cura di Angela Carone e Francisco Rocca.
Poster Conference Programme Introduction Flyer
Dalla “grande guerra” al terzo Reich. Stato e società a Brema durante il regime nazista
————————————————————–
Venerdì 9 maggio alle ore 17.00 si terrà presso l’Aula Magna del corpo aggiunto della Facoltà di Studi Umanistici una Conferenza dal titolo Democrazia ibrida. Politica e partecipazione fra televisione e internet.
——————————-
Mercoledì 9 aprile 2014 dalle ore 15 alle 18 si terrà presso l’Aula Coroneo (ex Aula Verde) in Cittadella dei Musei – Giovanni Lilliu, piazza Arsenale, (CA) una giornata seminariale dal titolo “La escultura Gótica en la Corona de Aragon”.
L’evento, organizzato dal Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio e dal Dottorato di Ricerca in Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Cagliari, è rivolto principalmente agli studenti universitari e ai dottorandi ma sarà reso accessibile a tutti coloro che sono interessati all’argomento.
Nel corso della serata si terranno due seminari della Dr.a Antònia Juan Vicens, professora Ajudant, GRESMED – Estudis Medieval dell’Universitat de les Illes Balears:
Alle ore 15.00 – La escultura gótica de los siglos XIII al XV: evolución, tipologías e iconografías.
Alle ore 17.00 – La escultura arquitectónica en Mallorca (siglos XIV-XV).
Per gli studenti del corso di laurea in Beni Culturali, la partecipazione ai seminari e la presentazione di una relazione scritta consentirà l’acquisizione di 1CFU
PRESENTAZIONE DEL LIBRO IN RICORDO DI GIOVANNI TORE
presentazione libro
ARREDO LITURGICO MEDIEVALE, LA DOCUMENTAZIONE SCRITTA E MATERIALE IN SARDEGNA FRA IV E XIV SECOLO
di Andrea Pala
Venerdì 18 ottobre 2013 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna della Facoltà Teologica della Sardegna, Via Sanjust 13 – Cagliari, sarà presentato il libro di Andrea Pala, Arredo liturgico medievale. La documentazione scritta e materiale in Sardegna fra IV e XIV secolo, edizioni AV, Cagliari 2011. Coordina i lavori prof. Giampaolo Mele, docente di Storia della musica medievale e rinascimentale dell’Università degli Studi di Sassari e di Storia della liturgia in Sardegna nella Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Intervengono il Prof. Fabio Trudu, docente di Liturgia nella Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna; e la Prof.ssa Rossana Martorelli, docente di Archeologia e Arte bizantina nell’Università degli Studi di Cagliari.
Sardinia Monastica
Giornata di Studi sul Monachesimo in Sardegna tra Storia, Arte e Archeologia
1O maggio 2O13
Cagliari, Fattoria Sa Illetta, Sala Pietro Sabater S.S. 195 Km 3,00
/———–/
Carlo Bavagnoli fotografa l’arte.
L’Europe gothique XIIe XIVe siecles:
una mostra a Parigi nel 1968
Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio Cittadella dei Musei, Aula «Roberto Coroneo» Piazza Arsenale, 1 Cagliari
Presenta: Mario Torelli (Accademia dei Lincei) Coordina: Simonetta Angiolillo
ARCHIVI E STORIA CONTEMPORANEA 2013
La civiltà delle miniere in Sardegna: dal progresso democratico e civile alla deindustrializzazione
Conferenza “Le donne e l’Italia Repubblicana dagli anni settanta a oggi”
Presentazione del volume di Simona Colarizi e Marco Gervasoni “La tela di Penolope. Storia della Seconda Repubblica”