In tutta Europa a fine settembre si celebra la Notte dei Ricercatori, un’occasione importante per sensibilizzare la popolazione e le giovani generazioni all’importanza della ricerca e all’impatto che la scienza ha sulla vita di tutti i giorni.
Quest’anno 29 settembre nella Cittadella Universitaria di Monserrato i Ricercatori dell’Università di Cagliari incontrano la città, con laboratori, esperimenti, dimostrazioni, café scienza, seminari e tavole rotonde:
- Conferenze e Science Show: includono tavole rotonde, seminari, conferenze spettacolo, science shows della durata massima di 60 minuti
- I Gazebo della Ricerca: aperti tutta la serata dalle 17.30 alle 22.30
- Notte al Museo e in Biblioteca: musei e biblioteche aperte in Cittadella, dalle 17.30 alle 21.00
- Laboratori: incluse le visite ai laboratori di ricerca e ai laboratori didattici di Ateneo (sempre dalle 17.30 alle 21.00)
- Quattro Chiacchiere con i Ricercatori: incontri informali con il pubblico della durata di 30-45 minuti al massimo
Anche quest’anno l’Università di Cagliari è partner del progetto europeo Made in Science, coordinato da Frascati Scienza e la Commissione Europea che sostiene la manifestazione chiede che venga incentivata la partecipazione agli eventi di Ricercatori che hanno beneficiato o beneficiano di fondi europei, come FP7, Horizon2020 e, in particolare, MSCA.
Qui di seguito il link alla Pagina Istituzionale dedicata all’evento