-
Seminario: Ricerca bibliografica e fondamenti di LateX, Ing. Paolo Castello, Ing. Davide Maiorca (17/01/2019, 16:00-19:00)
-
L’evento è rivolto a tutti gli studenti in procinto di laurearsi che intendano o stiano già scrivendo la loro tesi. Verranno illustrate le basi per una corretta ricerca bibliografica e i fondamenti del linguaggio di markup LateX. Maggiori informazioni: https://www.facebook.com/events/283127928993455/
-
-
Seminario: Applicazioni e implementazioni dell’Internet of Things nell’era del 5G, Ing. Matteo Anedda (30/01/2019, 15:00-17:00)
-
L’evento è rivolto a tutti gli studenti che vogliano approfondire le loro conoscenze nel campo delle moderne e delle future tecnologie per le telecomunicazioni. Nel 2020 è infatti prevista l’entrata nel mercato della generazione 5G. Verranno inoltre presentati gli innovativi standard LoRa, SigFox, NB-IoT e verranno mostrate alcune fra le principali applicazioni nell’ambito dell’Internet of Things a banda stretta. Maggiori informazioni: https://www.facebook.com/events/215329992699901/
-
-
Seminario: GameDesign by PixelsDesign (04/02/2019, 11:00-13:00)
-
Incontro aperto a tutti gli studenti con l’azienda PixelsDesign. PixelsDesign è uno studio di game development, architettura 3D e grafica. Durante l’evento verranno illustrate le strategie migliori per gestire un’azienda di programmazione e i principali strumenti utilizzati in questo campo. Gli studenti potranno ricevere consigli direttamente dagli esperti su come avvicinarsi al mondo del game design e verranno inoltre presentati i diversi progetti in sviluppo da parte dell’azienda e le posizioni lavorative attualmente disponibili. Maggiori informazioni: https://www.facebook.com/events/336109463875961/
-
-
Seminario: Da hello world alle aziende, Ing. Alessandro Giuliani (13/02/2019, 11:00-13:00)
-
L’evento è rivolto a tutti gli studenti che vogliano approfondire le loro conoscenze su Python, uno dei linguaggi di programmazione ad alto livello che negli ultimi anni è divenuto rapidamente una tecnologia di riferimento in numerosi ambiti, dallo sviluppo software, alla programmazione Web, al calcolo scientifico. Il seminario è focalizzato a mostrare le caratteristiche, le potenzialità e le applicazioni principali in vari settori tecnologici, mostrando come l’evoluzione del linguaggio abbia portato ad affermarsi fortemente nell’accademia, nelle industrie e nel mondo della ricerca scientifica. Maggiori informazioni: https://www.facebook.com/events/206558410291908/
-
Futuri aggiornamenti sull’IEEE Unica Student Branch saranno disponibili attraverso la pagina Facebook: https://www.facebook.com/IEEEUnicaStudentBranch/